Catechesi per la Comunità


La Catechesi per la Comunità rappresenta un’occasione offerta a tutti per approfondire il senso della propria fede e crescere nella conoscenza del Vangelo. Attraverso vari percorsi ci confronteremo insieme sui misteri della nostra fede per comprendere meglio ciò in cui crediamo.
Generalmente pensiamo che la catechesi sia destinata soltanto ai ragazzi e ai giovani, oppure diventi necessaria solo in preparazione ai sacramenti (cresima, matrimonio…). La fede, però, non è qualcosa di occasionale, ma riguarda la nostra stessa vita: è nella nostra vita, infatti, che incontriamo il Signore ed è con la nostra vita che testimoniamo il nostro essere cristiani.
Fermarci a pensare, interrogarci, approfondire la nostra scelta di seguire il Signore, facendoci guidare dalla Parola di Dio e dall’insegnamento della Chiesa, diventa quindi fondamentale per fare un’esperienza ancora più profonda di Gesù.
La Catechesi per la Comunità si svolge ogni martedì, dalle ore 19.00 alle ore 20.00, e quest’anno prosegue la lettura degli Atti degli Apostoli
Temi delle catechesi:
Temi delle catechesi 2021/2022:
Per approfondire:
Se vuoi approfondire i temi delle catechesi, ecco alcuni siti da cui trovare materiale utile alla meditazione:
- Lectio sugli Atti degli Apostoli a cura dei Gesuiti di Villapizzone
- Introduzione agli Atti degli Apostoli (comunità di Bose)
- Introduzione agli Atti degli Apostoli (card. Martini)
Temi degli altri anni:
- 2019: I tempi del celebrare. Conosciamo la Messa
- 2020: I luoghi del celebrare. Conosciamo la nuova chiesa
- 2021: Una comunità che cresce. Lectio divina degli Atti degli Apostoli (cc. 1-4)
- 2022: Una comunità che cresce. Lectio divina degli Atti degli Apostoli (cc. 5-9)


Per coloro che intendono celebrare la Cresima o il Matrimonio, la Catechesi per la Comunità funge da introduzione al cammino specifico, che si svolgerà nella seconda parte dell’anno. Chi desidera quindi ricevere i sacramenti, partecipa alla catechesi con il resto della comunità fino a dicembre, poi da gennaio in poi segue il cammino specifico. È bene informare il parroco di questa scelta già nei primi mesi del nuovo anno pastorale (ottobre-novembre).